Cos'è
Il diplomato dell’indirizzo Turistico opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione e della promozione del turismo all’interno di aziende private ed enti pubblici. Si occupa di turismo di accoglienza (incoming) e di uscita (outgoing) in Italia e all’estero. Possiede competenze di marketing, di consulenza, relazioni, di comunicazione. Sarà in grado di definire ed attuare un piano marketing rivolto ad aziende del settore turistico; progettare campagne pubblicitarie per la valorizzazione del territorio e dei servizi turistici.
Il percorso di studi è caratterizzato dallo studio di tre lingue straniere, che gli studenti approfondiscono sia in Italia con insegnanti madrelingua straniera, nei laboratori linguistici AI di realtà aumentata, sia viaggiando con percorsi di PCTO esteri, gratuiti per le famiglie, dai 15 ai 35 giorni, che con percorsi di Erasmus+.
A cosa serve
Un diplomato al Turistico può inserirsi in diversi ambiti professionali, grazie alle competenze acquisite in lingue, economia e gestione aziendale. Il diploma turistico offre una base solida per accedere al mondo del lavoro in ambiti legati al turismo e alla promozione territoriale o per proseguire gli studi in settori affini. Le competenze linguistiche e organizzative acquisite sono particolarmente richieste in un mercato globale e in continua evoluzione.
Sbocchi lavorativi
1. Settore turistico-ricettivo
- Addetto al front-office: Receptionist in hotel, B&B, villaggi turistici e strutture ricettive.
- Organizzatore di eventi: Pianificazione di fiere, congressi e attività culturali.
- Guida turistica: Accompagnamento e spiegazione per visitatori (con abilitazione).
- Accompagnatore turistico: Gestione di viaggi organizzati e gruppi.
2. Agenzie e tour operator
- Agente di viaggio: Vendita e organizzazione di pacchetti turistici.
- Consulente di viaggio: Pianificazione personalizzata di itinerari.
3. Promozione e sviluppo turistico
- Operatore presso enti turistici: Collaborazione con uffici di promozione locale o regionale.
- Esperto in marketing territoriale: Valorizzazione delle risorse culturali e naturali.
4. Ambito commerciale e comunicativo
- Addetto al marketing turistico: Creazione di strategie promozionali.
- Social media manager junior: Promozione di destinazioni e strutture sui social.
- Addetto alle vendite: Ruoli in aziende che operano nel settore viaggi e ospitalità.
5. Settore amministrativo
- Impiegato amministrativo: Supporto nella gestione aziendale di imprese turistiche.
- Responsabile della logistica: Organizzazione di trasporti e servizi per gruppi turistici.
Sbocchi universitari
Il diploma turistico consente di accedere a corsi di laurea che approfondiscono le tematiche di turismo, gestione aziendale, lingue e comunicazione:
1. Turismo e management
- Scienze del turismo: Studio della gestione di destinazioni e attività turistiche.
- Management del turismo: Approfondimento su marketing, logistica e organizzazione.
- Turismo sostenibile: Focus sulla valorizzazione ecologica e culturale del territorio.
2. Lingue e comunicazione
- Lingue per il turismo: Specializzazione in traduzione e mediazione culturale.
- Comunicazione e media: Studio delle tecniche di promozione e pubbliche relazioni.
3. Economia e gestione aziendale
- Economia aziendale: Focus su amministrazione e gestione di aziende turistiche.
- Management internazionale: Applicazioni in contesti globalizzati e multiculturali.
4. Scienze umanistiche e culturali
- Valorizzazione dei beni culturali: Studio della promozione del patrimonio artistico.
- Antropologia culturale: Analisi delle tradizioni locali e delle culture.
5. Corsi post-diploma (ITS)
- ITS per il turismo e l’ospitalità: Percorsi pratici per la gestione di strutture ricettive.
- ITS per il marketing digitale: Specializzazione nella promozione turistica online.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente sul sito UNICA.
In alternativa puoi recarti a scuola presso il nostro Sportello Iscrizioni in segreteria e saremo lieti di aiutarti nella compilazione della domanda, dal Lunedì al Sabato mattina dalle 8.10 alle 14.00 e dal Lunedì al Venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Ceccano, 2 - Caserta (CE)
- CAP
81100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.
Sportello Iscrizioni: segreteria scolastica, dal Lunedì al Sabato mattina dalle 8.10 alle 14.00 e dal Lunedì al Venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
Programma di studio
Contatti
- Telefono: 0823326318
- Email: CEIS03800N@istruzione.it